Quarto Incontro Guide Parco Calabria
Serra San Bruno, 21-22 marzo 2025

È andato in scena a Serra San Bruno, nel cuore del Parco delle Serre, il quarto appuntamento del Coordinamento Guide Parco Calabria, quest’anno dedicato al tema “Educare alla natura nella natura”. Un tema che non è solo uno slogan, ma un vero e proprio invito a immergersi nella bellezza dei nostri parchi, riscoprendo la responsabilità condivisa di proteggere e valorizzare il territorio. Dopo l’accoglienza e le iscrizioni presso la Sala Convegni del Parco delle Serre, l’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di:
Dott. Giovanni Aramini, Responsabile del Dipartimento Aree Protette della Regione Calabria, Alfonso Grillo, Commissario del Parco Regionale delle Serre, Francesco Pititto, Direttore del Parco Regionale delle Serre, Luigi Lirangi, Commissario del Parco del Pollino.

Subito dopo, spazio ai contributi di tutte le associazioni di categoria delle guide ambientali, ASSOGUIDE, LAGAP ED AIGAE che hanno voluto sottolineare la necessità di una rete forte e coesa di professionisti del territorio, pronti a trasmettere saperi e passioni ai visitatori.

Focus tecnico sul tema dell’educazione ambientale affidato a Giulia Sirgiovanni dell’Istituto Pangea, riferimento consolidato nell’interpretazione ambientale. Il suo intervento ha evidenziato quanto sia fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni di escursionisti, “imparare facendo” direttamente sul campo. Non solo conoscere il patrimonio naturale, ma anche capire come comportarsi, come ridurre l’impatto e come condividere questa sensibilità con chi visita le aree protette.

Durante il convegno è emersa più volte la necessità che i Parchi si assumano l’onere di formare i nuovi camminatori e i turisti consapevoli di domani. Perché solo attraverso l’educazione e la divulgazione possiamo trasmettere l’importanza di custodire il nostro patrimonio naturalistico. Il messaggio comune è stato riassunto nelle parole chiave: “Conoscere per proteggere”. Un messaggio condiviso anche dai Presidenti delle quattro associazioni delle Guide dei parchi calabresi:
Andrea Vacchiano, Associazione Guide Ufficiali Parco Pollino
Saverio Bianco, Associazione Guide Ufficiali Parco della Sila
Giorgio Pascolo, Associazione Guide Ufficiali Parco Serre
Luca Lombardi, Associazione Guide Ufficiali Parco Aspromonte

Tutti concordi sul fatto che formare visitatori, studenti e camminatori significhi, in prospettiva, garantire la tutela e la promozione delle nostre aree protette.

L’incontro si è concluso con un invito a proseguire il dialogo e la collaborazione tra parchi, istituzioni, guide e operatori del settore, in vista del prossimo appuntamento che si terrà nel Parco dell’Aspromonte. Una nuova occasione per confrontarsi, crescere e ribadire la centralità di un turismo sostenibile e responsabile, capace di educare alla natura proprio mentre la si vive da vicino.
Un’esperienza, quella di Serra San Bruno, che ancora una volta ha dimostrato la forza dell’unione tra professionisti e appassionati, pronti a fare rete per diffondere una vera cultura dell’ambiente: “Conoscere per proteggere” e, aggiungiamo, “proteggere per valorizzare”. L’appuntamento è dunque in Aspromonte, per continuare a camminare insieme in questa direzione.

Il video (e le foto allegate) di Giuseppe Intrieri riassunto del nostro incontro: https://www.facebook.com/reel/726385823052171

No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *