📌 Svolto ieri un importante evento formativo organizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino con la disponibilità del Comune di Laino Borgo e del Prof. Fabrizio Mollo, ordinario presso l’Università degli Studi di Messina.
Evento dedicato alle Guide Ufficiali del Parco, e aperto eccezionalmente agli operatori dei centri rafting di Laino per poter approfondire e conoscere nel dettaglio l’importante area archeologica di Santa Gada.

Ascoltare direttamente dal Prof. Mollo, prima in aula e poi presso il sito stesso, la storia e lo sviluppo degli scavi è stato per tutti importante momento di crescita formativa, reso ancor più interessante dalla grande passione che il Prof. Mollo riesce a trasmettere, oltre che dalla sua grande competenza.
E’ per noi fondamentale conoscere e approfondire le nuove scoperte per poter divulgare al meglio le tante peculiarità che il Parco Nazionale del Pollino continua a regalare al territorio.

Un’area archeologica che si candida ad essere un sito di primissimo piano per la sua importanza storica, destinato ad essere coadiuvato dal museo che permetterà di raccogliere i tanti ed importanti reperti che durante gli scavi stanno venendo alla luce.
Divulgare e far conoscere è una dei nostri obiettivi principali, e siamo sicuri che questo importante tassello, permetterà a ciascuno di noi di raccontare ancora meglio la Valle del Mercure, e tutto il territorio del Parco che la lambisce. Un complesso ed unico mosaico che va interpretato e narrato.

Un particolare grazie alla sindaco Mariangelina Russo e al vicesindaco Innocenzo Donato per la collaborazione e la disponibilità dei locali della Biblioteca Comunale. E un rinnovato grazie al Prof. Fabrizio Mollo che ha impreziosito questa giornata con la sua grande conoscenza.

Ente Parco Nazionale del Pollino – Pollino Unesco Global Geopark

No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *